Organizzazione

Sono organi dell’Associazione:

Il Consiglio dei Soci fondatori;
L’Assemblea dei soci;
Il Consiglio di Amministrazione;
Il Presidente;
Il Segretario Generale;
Il Vice Presidente;
Il Tesoriere Generale.

Sono organi del Comitato Regionale:

L’Assemblea del Comitato Regionale;
Consiglio di Amministrazione del Comitato Regionale;
Il Presidente del Comitato Regionale;
Il Vice Presidente del Comitato Regionale;
Il Segretario del Comitato Regionale;
Il Tesoriere del Comitato Regionale;
Il collegio dei revisori dei conti del Comitato Regionale;
Il collegio regionale dei probiviri;
Il congresso Regionale;
La segreteria Regionale.

Sono organi del Comitato Provinciale:

L’Assemblea del Comitato Provinciale;
Consiglio di Amministrazione del Comitato Provinciale;
Il Presidente del Comitato Provinciale ;
Il Vice Presidente del Comitato Regionale;
Il Segretario del Comitato Provinciale;
Il Tesoriere del Comitato Provinciale;
Il collegio dei revisori dei conti del Comitato Provinciale;
Il collegio regionale dei probiviri;

Sono organi delle delegazioni locali:

I delegati nominati dai Presidenti del Comitato Provinciali, sentiti i Consigli e i Presidenti dei Comitati Regionali

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza. Cookie Policy

Leggenda

Possono ottenere la qualifica di Soci tutti coloro che sono familiari di appartenenti alle FF.AA. e delle FF.PP , ai Corpi di Polizia Comunale, Provinciale e Regionale, le vedove e gli orfani degli stessi, deceduti in costanza di servizio e non, e del loro nucleo familiare,cittadini che, condividendo le finalità dell’Associazione, contribuiscono alla sopravvivenza della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, in misura non inferiore a quella stabilita, anche annualmente, nelle forme e nella misura, dal Consiglio di Amministrazione. Possono aderire all’associazione in qualità di soci simpatizzanti anche gli appartenenti alle: FF.AA., FF.PP., i Corpi di Polizia Comunale, Provinciale e Regionale, in servizio ed in congedo, i dipendenti civili del Ministero degli Interni, del Ministero della Difesa e del Ministero della Giustizia. Possono, altresì, aderire all’associazione coloro che contribuiscono alle necessità economiche della stessa con la qualifica di soci sostenitori. I ”soci simpatizzanti” e “i soci sostenitori” non possono avere all’interno dell’associazione incarichi direttivi ma usufruiscono di tutti i servizi offerti dall’associazione