7 FEBBRAIO 2021
è la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, due piace della società che colpiscono in grande misure i minori. Con l’avvento dell’uso massimo del web, ogni anno, purtroppo, aumentano i fenomeni di cyberbullismo e proprio alla vigilia Safer Internet Day, si fa un bilancio sui numeri di tale fenomeno.
Il 30,5% degli utenti delle linee di ascolto e consulenza di Telefono Azzurro che riporta problematiche relative all’area internet riferisce anche sofferenze legate all’area della salute mentale: in particolare questi utenti riferiscono di aver provato atti autolesivi (13%), tentativi di suicidio (5%) e di ideazione suicidaria (13%). In breve, nel 31% dei casi, criticità legate all’online corrispondono a gravi malesseri con sfoghi aggressivi.
I dati forniti da Telefono Azzurro, che in occasione del Safer Internet Day, giornata internazionale di sensibilizzazione per l’utilizzo sicuro di internet, organizza una rassegna di incontri virtuali per promuovere iniziative a favore della tutela dei minori online, fanno riflettere: “La situazione – osserva Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro – è grave e bisogna intervenire subito. L’utilizzo crescente della tecnologia, cui la pandemia ha costretto i minori in questi mesi, ha purtroppo contribuito a una forte crescita degli abusi online e in generali di pericoli digitali. Perciò Telefono Azzurro è in prima linea per portare al centro del dibattito i rischi che la rete presenta ai più giovani“.
“Oggi – ha ricordato la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in un post – è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Fenomeni che non accennano a diminuire. Come adulti non possiamo voltarci dall’altra parte. Dobbiamo essere al fianco dei ragazzi, guidarli, non lasciarli soli. Dobbiamo educarli a riconoscere i segnali, a non sottovalutarli, far capire loro, con chiarezza, che bullismo e cyberbullismo sono forme di violenza, non bravate, anche quando le aggressioni avvengono in Rete. Anzi, sul web certi fenomeni moltiplicano i loro effetti, ottenendo una visibilità maggiore, con conseguenze spesso devastanti per le vittime“.
